top of page

Norme, certificazioni e classificazione degli stivali antinfortunistici

Il Testo unico sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro D. Lgs. n° 81/2008 è il pilastro portante della sicurezza sui luoghi di lavoro. Subentrato all'ex D. Lgs. n° 626/1994, ed integrato e modificato dal D. Lgs n° 106/2009 garantisce la tutela dei lavoratori in materia di salute e sicurezza negli ambienti lavorativi, sancendo l'obbligo per il datore di lavoro di effettuare l'analisi dei rischi di natura chimica, fisica e biologica associati alle mansioni lavorative, alle macchine, alle attrezzature e alle sostanze utilizzate o comunque presenti nell'ambiente di lavoro e di attuare prioritariamente misure di prevenzione eliminando (o comunque riducendo al minimo possibile) i rischi connessi con l'attività lavorativa (ovvero minimizzando la presenza di pericoli e/o l'esposizione dei lavoratori) ed attuando secondariamente le necessarie misure di protezione (collettive e individuali) contro gli ineliminabili rischi residui.

Tra queste ultime ci sono gli stivali antinfortunistici che rientrano nei DPI (dispositivi di protezione personale) destinati ad essere indossati dal lavoratore per proteggersi da uno o più rischi suscettibili a minacciare sia la sua sicurezza che la sua salute durante il lavoro.

La scelta dello stivale più idoneo dipende, quindi, dalla mansione del lavoratore, dalle caratteristiche dello stesso e dai rischi presenti nei luoghi di utilizzo.

Norme e Certificazione CE

La certificazione                  è la procedura in base alla quale l'organismo di controllo riconosciuto constata ed attesta che il modello di DPI soddisfa alle disposizioni pertinenti della direttiva europea 89/686/CEE

  • UNI EN ISO 20344:2011 (Metodi di prova per calzatura): la norma stabilisce i requisiti e, dove appropriato, i metodi di prova per verificare la conformità a tali requisiti, delle calzature destinate a proteggere i piedi e le gambe del portatore contro i rischi prevedibili in diversi settori lavorativi. La norma può essere utilizzata soltanto congiuntamente con le EN ISO 20345, EN ISO 20346 ed EN ISO 20347, che stabiliscono i requisiti delle calzature in funzione dei livelli specifici di rischio

  • UNI EN ISO 20345:2011 (Calzature di sicurezza): la norma specifica, con riferimento alla EN ISO 20344, i requisiti base e supplementari (facoltativi) delle calzature di sicurezza per uso professionale, con caratteristiche atte a proteggere il portatore da lesioni che possono derivare da infortuni nei settori di lavoro per i quali le calzature sono state progettate, dotate di puntali concepiti per fornire una protezione contro gli urti, quando provati a un livello di energia di 200 J

  • UNI EN ISO 20347:2012 (Calzature da lavoro): la norma specifica, con riferimento alla EN ISO 20344, i requisiti base e supplementari (facoltativi) delle calzature di sicurezza per uso professionale, con caratteristiche atte a proteggere il portatore da lesioni che possono derivare da infortuni nei settori di lavoro per i quali le calzature sono state progettate

La produzione degli stivali Nora segue rigorosamente la Normativa prevista dall'Unione Europea in merito a questa sezione specifica di DPI. 

Marchio CE

Classificazione

 TIPO I : calzature di cuoio e altri materiali, escluse calzature interamente di gomma o materiale polimerico

TIPO II: calzature interamente di gomma (vulcanizzate) o interamente polimeriche (completamente stampate)

Requisiti di base

CALZATURA COMPLETA: altezza del tomaio; zona del tallone; prestazioni della suola (costruzione e resistenza al distacco tomaio/suola); protezione delle dita e caratteristiche del puntale (eccetto EN ISO 20347), proprietà antiscivolo

TOMAIA: caratteristiche dei materiali del tomaio, fodera, linguetta, sottopiede (resistenza allo strappo, all'abrasione, caratteristiche di trazione, permeabilità al vapore acqueo, pH e per il sottopiede e plantare anche assorbimento e deassorbimento)

SUOLA: costruzione e resistenze allo strappo, all'abrasione, alla flessione, all'idrolisi, al distacco suola/intersuola, agli olii idrocarburi (EN ISO 20345 S1 - S2 - S3)

Requisiti supplementari

S            Calzatura di Sicurezza                           

B            Requisiti di sicurezza base                         

A            Proprietà antistatiche                               

FO         Suola resistente agli idrocarburi           

E            Assorbimento di energia nella zona del tallone         P           Resistenza alla penetrazione                       

C           Proprietà conduttive                                   

CI          Calzatura isolante dal freddo                                    

I            Calzatura dielettrica

HI         Calzatura isolante dal calore

WR       Calzatura resistente alla penetrazione dell'acqua

M          Protezione metatarsale

AN        Protezione della caviglia

WRU    Tomaia resistente alla penetrazione dell'acqua

CR       Tomaia resistente al taglio

HRO    Calzatura con suola resistente al calore da contatto superiore ai 300

Resistenza allo scivolamento

SRA:

  • superficie di prova: ceramica, acqua e detersivo

  • requisito:  ≥ 0,32 calzatura piana   

                         ≥  0,28 calzatura inclinata verso il tacco di 7 °

SRB:

  • superficie di prova: acciaio, glicerina

  • requisito: ≥ 0,18 calzatura piana

                        ≥  0,13 calzatura inclinata verso il tacco di 7°

SRC:

  • entrambi i requisiti di cui sopra

EN ISO 20345:2011 (Categorie Calzature di Sicurezza - S - )

SB: calzature base con almeno uno dei requisiti supplementari (Tipo I)

S1: zona del tallone chiusa, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone (Tipo II)

S2: come S1 con penetrazione e assorbimento di acqua

S3: come S2 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi (Tipo I)

S4: proprietà antistatiche ed assorbimento di energia nella zona del tallone (Tipo II)

S5: come S2 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi (Tipo II)

EN ISO 20347: 2012 (Categorie Calzature da Lavoro - O - )

OB: calzatura base con almeno uno dei requisiti supplementari (Tipo I)

O1: zona del tallone chiusa, resistenza della suola agli oli, proprietà antistatiche, assorbimento di energia nella zona del tallone (Tipo I)

O2: come O1 con penetrazione ed assorbimento di acqua (Tipo I)

O3: come O2 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi (Tipo I)

O4: resistenza della suola agli oli, proprietà antistatiche ed assorbimento di energia nella zona del tallone (Tipo II)

O5: come O4 con resistenza alla perforazione e suole con rilievi (Tipo II)

Tabella: Caratteristiche Stivali Sicurezza

Tabella3.png

FO**: requisito obbligatorio solo per S1, S2, S3, S4 ed S5

Stivali in poliuretano: serie Noramax e Noratherm

bottom of page