top of page

POLIURETANO (ELASTOPAN by BASF)

Il Poliuretano: perché sceglierlo 

I poliuretani sono ottenuti tra un di-isocianato (aromatico o alifatico) e un poliolo (tipicamente un glicole poli - propilenico e un poliestere - diolo), in presenza di catalizzatori per aumentare la velocità della reazione e di altri additivi per conferire determinate caratteristiche al materiale da ottenere.

I poliuretani contengono milioni di minuscole bolle di aria che permettono ai progettisti di ideare calzature molto leggere, comode, resistenti alle abrasioni e con un'ottima isolazione termica.

poliboots.png

Massima protezione dagli agenti esterni 

Auto-regolazione termale interna

Struttura a bolle che determina leggerezza ed isolazione

Il processo di iniezione del poliuretano si effettua tramite sofisticati macchinari rotativi denominati "Giostre" sui quali vengono montati, di volta in volta, i diversi stampi e forme.

L' iniezione può essere sia orizzontale che verticale ma nel nostro stabilimento utilizziamo quest'ultima visto che consente di spingere le bolle d'aria verso la parte superiore dello stivale garantendo la massima solidità nei punti critici dello stesso.

La calzatura si forma direttamente nello stampo e non è necessario alcun collante o materiale di assemblaggio.

Elastopan_BASF_logo.jpg

BASF è una delle aziende chimiche più grandi al mondo che "crea chimica per un futuro sostenibile".

Gli stivali Nora sono prodotti con il loro poliuretano top di gamma Elastopan ®.

Pumacchina2.jpg

Il poliuretano ha qualità fisio - meccaniche più uniche che rare:

  • resistenza sia alla alte che basse temperature

  • isola più di qualsiasi altro materiale

  • capacità di assorbire vibrazioni ed energia

  • sicurezza, persistenza, comfort

  • leggerezza e morbidezza visive e strutturali

Il Poliuretano: la sua sostenibile leggerezza

Gli studi condotti da LCA (Life Cycle Assessment) hanno decretato che il poliuretano è un materiale Eco - Friendly.

Questi studi stabiliscono e certificano quale sia l'impatto di un prodotto lungo l'intero ciclo di vita sull'ambiente, a partire dalle risorse impiegate per la sua produzione attraverso una serie ben determinata di parametri quali il GER (Gross Energy Requirement) ed il GWP100 (Global Warming Potential). Il GER esprime la quantità di energia globalmente richiesta per la produzione di un determinato materiale, mentre il GWP100 esprime il potenziale effetto serra a 100 anni.

Quali sono le caratteristiche che rendono il poliuretano Eco - Friendly?

  • ridotti consumi di energia necessari per la produzione delle materie prime

  • minima richiesta di energia nel processo di produzione 

  • totale assenza di sottoprodotti di scarto, di emissioni in atmosfera e di scarichi

ecofriendly.jpg

Il poliuretano è un materiale inerte che non rilascia fibre e lo smaltimento in discarica non costituisce fattore di inquinamento.

bottom of page